
La Carta dei Valori della Rete Brianza Accogliente e Solidale
Accoglienza e Solidarietà devono essere alimentate da una straordinaria assunzione di responsabilità, dando vita ad una azione che sappia dare voce e organizzare una resistenza civile e culturale ampia, diffusa, unitaria.
Da molti anni centinaia di donne e uomini sul nostro territorio si sono impegnati quotidianamente in un’opera straordinaria di solidarietà per rendere migliore la qualità della vita di tutte le persone che hanno deciso di fare della Brianza il proprio luogo di vita e di progetto.
Noi vogliamo unire e non dividere, vogliamo farcela tutti insieme. Ognuno di noi si metterà a disposizione della nostra collettività organizzata a rete coordinando e promuovendo le iniziative nelle attività di interesse generale. Il nostro interesse è sconfiggere culturalmente una proposta politica e sociale intrisa di odio ed intolleranza quindi antitetica a valori come Accoglienza, Antifascismo, Legalità, Pace e Solidarietà.
Nella nostra provincia vivono oltre 70.000 persone di origine straniera che quotidianamente creano ricchezza economica e sociale.
Loro, insieme a noi, rappresentano il presente che costruisce il futuro.
Noi crediamo che le differenze siano un patrimonio per il futuro, una ricchezza da coltivare e non una pianta da estirpare.
Noi siamo per l’inclusione e non per l’esclusione, solo così si garantiscono sicurezza e legalità. Invece, chi predica odio e divisione crea le condizioni per l’affermarsi della paura per il presente e per il futuro.
Noi siamo antifascisti e antirazzisti.
Ci riconosciamo nella Costituzione Italiana e nella dichiarazione universale dei diritti umani, di cui rivendichiamo la pratica quotidiana che deve garantire uguaglianza e dignità per tutte le persone nel diritto alla cura, all’istruzione, al lavoro e alle opportunità.
Noi ci battiamo per il riscatto dei più deboli e per scelte radicalmente diverse in materia di immigrazione, di politiche di inclusione e di lotta alle diseguaglianze e alla povertà.
Noi ci mobilitiamo perché immaginiamo e vogliamo vivere in un territorio, un’Italia e un’Europa che siano più giuste, più aperte e più felici. Il momento è ora, prendiamoci il futuro.
Monza, Settembre 2020
Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo.
Mahatma Gandhi